Il marmo è un materiale di valore, impiegato non solo per i pavimenti ma anche come piano di lavoro in cucina o per il mobile del bagno. Questo materiale richiede le dovute attenzioni per non deteriorarsi. Infatti, col tempo può perdere la sua brillantezza e, se entra in contatto con alimenti o liquidi, può sporcarsi in modo permanente. Per questo è necessario intervenire subito per eliminare le macchie e ripristinarne la lucentezza.
Inoltre, il marmo è utilizzato anche per rivestire i bordi delle finestre. In questo caso, posizionandovi sopra delle piante, potrebbe sporcarsi con terra e acqua e formarsi delle macchie gialle o diventare spento. In commercio si trovano prodotti specifici per la cura del marmo dei davanzali, ma possono avere un costo elevato ed essere composti da ingredienti nocivi e potenzialmente dannosi per la salute e l’ambiente.
È preferibile quindi trattarlo con soluzioni naturali. Basta aprire la dispensa per trovare ciò che serve per rimuovere le macchie, le incrostazioni e renderlo di nuovo brillante e piacevole alla vista. Del resto, anche se si tratta di uno spazio esterno alla casa, è bello mostrarlo al meglio del suo splendore.
Perché il marmo dei davanzali si macchia?
Il marmo è un materiale esteticamente gradevole, tuttavia può macchiarsi facilmente in determinate situazioni. Ad esempio, se rimane a contatto troppo a lungo con acqua e umidità, può perdere la sua naturale lucentezza e diventare opaco. Inoltre, sulla superficie possono comparire macchie di salnitro, fori e fessure.
L’umidità, quindi, è uno dei principali fattori dannosi per il marmo dei davanzali. Questa può formarsi soprattutto a causa di infiltrazioni (provenienti da falde acquifere e tubazioni), condensa (dovuta alle differenze di temperatura tra interno ed esterno) e pioggia. Sorge quindi la domanda su come proteggere il marmo dei davanzali, dato che inevitabilmente sarà esposto a umidità e acqua.
L’attenzione principale da considerare è informarsi bene sulle capacità di assorbimento del marmo scelto per i davanzali e quindi, se l’installazione deve ancora avvenire, optare per uno resistente e con un buon assorbimento. Solo in questo modo potrà conservarsi anche se esposto all’esterno. Se invece è già installato, ecco alcuni rimedi naturali per lucidarlo in modo impeccabile.
I rimedi naturali per lucidare il marmo dei davanzali
Il marmo dei davanzali delle finestre può essere pulito e lucidato utilizzando ingredienti naturali, come ad esempio il sapone di Marsiglia o il bicarbonato. La prima cosa da fare è pulire la superficie con un panno in microfibra imbevuto di acqua tiepida, quindi rimuovere gli aloni con sapone di Marsiglia, utilizzando sempre un panno morbido.
In alternativa, cospargere la zona macchiata con del bicarbonato e strofinare con il panno in microfibra eseguendo movimenti circolari. A questo punto, sciacquare il panno in microfibra con acqua tiepida e rimuovere i residui di bicarbonato. Quindi effettuare l’ultimo passaggio: asciugare accuratamente la superficie con un panno pulito (può essere di camoscio oppure in microfibra) o con della carta assorbente.
Se sono presenti macchie di calcare, è preferibile evitare l’uso di prodotti anticalcare, ma creare una pasta utilizzando sempre il sapone di Marsiglia e il bicarbonato. Strofinare il composto sulla macchia, lasciare agire per qualche minuto, quindi risciacquare con acqua tiepida, avendo cura di asciugare tutto accuratamente con un panno pulito.
Come prevenire le macchie sul marmo dei davanzali
Oltre ad utilizzare i rimedi visti, si può fare molto per prevenire la formazione di macchie e opacità sul marmo dei davanzali delle finestre. Innanzitutto, se si decide di posizionarvi sopra vasi da fiori o piante, è necessario sollevarli dal marmo utilizzando appositi sottovasi in plastica (evitare quelli in metallo).
E, quando si annaffiano le piante, evitare i ristagni d’acqua perché potrebbero formare calcare e macchie difficili da rimuovere. Se si appoggiano altri oggetti, è sempre meglio interporre dei feltrini tra l’oggetto e il marmo. Infine, si può considerare di proteggere questo materiale utilizzando un buon oleo-idrorepellente.
Questi sono prodotti specifici che creano una sorta di pellicola protettiva che protegge il marmo da macchie, intemperie, pioggia e umidità. In questo modo sarà preservato da qualsiasi agente atmosferico, macchia e calcare che si possa formare ed eventualmente, se dovesse sporcarsi, sarà più facile rimuovere tutte le macchie, anche quelle più ostinate.
Conclusione
Il marmo è un materiale di grande pregio, ma è necessario prendersene cura nel modo migliore affinché sia sempre esteticamente piacevole alla vista. Anche quando si tratta del marmo dei davanzali delle finestre, è importante dedicarsi alla giusta manutenzione perché può entrare in contatto con umidità e acqua che possono danneggiarlo. Non è necessario acquistare prodotti specifici costosi per farlo tornare splendente, ma si possono utilizzare anche rimedi naturali.
Bicarbonato e sapone di Marsiglia sono efficaci per rimuovere con efficacia le macchie, eliminare lo sporco di calcare e l’opacità e far tornare brillante il marmo, perfetto per esporvi sopra piante e altri oggetti, sempre protetti da feltrini e sottovasi. Solo così potrà durare a lungo, sempre bello da vedere e curato come se fosse stato appena posato.