L’aloe vera non è solo una pianta ornamentale e piacevole alla vista ma anche terapeutica. È caratterizzata da foglie spesse di colore verde-grigiastro, molto lunghe (40-60 cm) e dalla forma appuntita. La pianta si può coltivare in vaso, ad esempio sul balcone o sul davanzale, oppure direttamente nel terreno.
Perché sia bella e prosperosa, come per ogni pianta, è importante conoscere le sue caratteristiche e le sue esigenze: l’ambiente in cui cresce, il clima, la luce che predilige, la frequenza delle annaffiature, il tipo di terreno e come proteggerla dai parassiti. Infatti ci sono 5 segreti che il giardiniere esperto applica a questa pianta.
Tuttavia, anche se non si è esperti di giardinaggio, si potrà comunque tenere in casa o in giardino una bellissima pianta di aloe vera, osservandola crescere forte e rigogliosa, in modo che non solo sia esteticamente gradevole ma si possano utilizzare le sue foglie dalle proprietà benefiche. A tal proposito, ecco tutti i vantaggi dell’aloe vera.
I benefici dell’aloe vera
Prima di scoprire i cinque segreti del giardiniere esperto per prendersi cura dell’aloe, può essere interessante e curioso scoprire anche quali sono i suoi benefici. Innanzitutto ha proprietà lassative grazie al complesso di antachinoni, che agiscono sulla mucosa intestinale aumentando la motilità dell’intestino e facilitando il transito del colon.
Ha anche proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti e riepitelizzanti: infatti sembra che l’aloe vera possa favorire una guarigione più rapida delle ferite, per questo molti gel per la pelle sono realizzati proprio con aloe vera. Inoltre, pare che l’aloe-emodina presente nella pianta abbia anche proprietà antibatteriche e antivirali, ad esempio contro l’Helicobacter pylori.
Diversi studi, infine, hanno dimostrato che l’aloe vera abbia anche proprietà antitumorali, soprattutto per la presenza di alcuni suoi composti come i derivati antrachinoni e l’aloe emodina. In sintesi, oltre ad essere una bellissima pianta da tenere in vaso o in giardino, è anche molto utile in diversi ambiti di applicazione.
Cinque segreti del giardiniere esperto per curare la pianta di aloe vera
L’aloe vera è una pianta molto resistente che si distingue principalmente per le foglie carnose da cui si estrae un gel curativo per la pelle, ad esempio per le ustioni solari. Ci sono cinque segreti del giardiniere esperto per curare questa pianta in modo che sia sempre bella da vedere e molto rigogliosa.
La prima cosa da fare è posizionare la pianta alla luce, ma non diretta. Quindi in casa è consigliabile esporla ad una luce indiretta ma comunque intensa. Se invece si tiene all’esterno, è bene posizionarla in un luogo soleggiato ma non esposto ai forti venti e in un terreno ben drenato. A proposito delle annaffiature, non bisogna eccedere.
L’eccessiva quantità di acqua potrebbe infatti causare dei pericolosi ristagni di acqua che, a lungo andare, possono far marcire le radici. Va detto, tra l’altro, che l’aloe vera riesce a sopravvivere anche in ambienti aridi e quindi preferisce piuttosto la siccità che l’eccesso di acqua. Annaffiare solo quando il terreno è completamente asciutto.
Altri suggerimenti per curare l’aloe vera
Oltre ai cinque suggerimenti per curare l’aloe vera, ci sono altre precauzioni da adottare per avere una pianta di aloe vera sempre rigogliosa e piacevole alla vista. Bisogna ad esempio concimare con cura la pianta e di frequente, una o due volte per stagione di crescita. Non esagerare perché troppo concime può danneggiare le foglie.
Inoltre bisogna prestare attenzione alla presenza di parassiti come la cocciniglia o gli acari: per questo le piante di aloe vera vanno controllate di frequente per individuare eventuali segni di infestazione. Allo stesso modo bisognerebbe rimuovere le foglie secche, al fine di favorire la crescita di quelle nuove e prevenire le malattie.
Evitare di spostare l’aloe vera: come visto predilige la luce indiretta, e non quella diretta del sole. Una volta individuato il luogo ideale per posizionarla, sarebbe meglio non spostarla ed infine, in inverno, quando la pianta “riposa” ridurre la frequenza delle annaffiature. Questi sono suggerimenti molto utili per curare questa pianta al meglio.
Conclusione
L’aloe vera è una pianta robusta dalle foglie carnose e ricche di gel curativo. Infatti, oltre ad essere molto bella da vedere, ha anche diverse proprietà (antinfiammatorie, cicatrizzanti, lassative). Prendersene cura è possibile anche se non si è esperti di giardinaggio ma ci sono alcune precauzioni molto importanti da seguire, 5 segreti dei giardinieri.
La luce che questa pianta preferisce, la frequenza di irrigazione, la protezione dai parassiti, la concimazione: sono solo alcuni degli aspetti da tenere presente per avere una aloe vera splendida e rigogliosa, da tenere in vaso o direttamente nel terreno del giardino, in modo che si possano utilizzare anche le sue foglie dalle proprietà benefiche.